Abbassare le tariffe del trasporto pubblico locale
Rincaro negli ultimi 15 anni
0
%
Aumento della corsa singola
0
%
Aumento del city pass
0
%
Abbassare le tariffe si può! I soldi ci sono, a partire dagli stessi utili delle Amministrazioni e della stessa TPER e dai fondi destinati a enormi progetti speculativi, spesso buchi nell’acqua annunciati, proponiamo:
- Taglio delle spese pubbliche per le grandi opere e distribuzione dei fondi a progetti già previsti ma incompiuti (come il sistema ferroviario metropolitano) e al miglioramento dei servizi già esistenti;
- Riutilizzo degli utili di Tper e dei fondi PNRR al fine di migliorare le linee e i percorsi evitando spese come i 74 milioni investiti in autobus ad idrogeno, inefficenti e comunque impattanti sull’ambiente per il modo di produzione del combustibile;
- Aumento degli stanziamenti di tutti i Comuni e della Città Metropolitana di Bologna in favore del calmieramento dei prezzi dei biglietti basato sulle fasce di reddito, prevedendo la gratuità dei servizi per le fasce più basse;
- Utilizzo dei proventi delle tariffe dei posteggi e delle multe (37 milioni solo nel 2021) ad esclusivo beneficio del trasporto pubblico locale;
- Inchiesta e denuncia delle condizioni di lavoro delle lavoratrici e lavoratori dei trasporti, a partire dal nuovo CCNL del dicembre 2024;
- Aumento del trasporto merci su rotaia al fine di decongestionare autostrade e strade extraurbane principali da camion e autotreni;
- Accordi AUSL-Comuni-Tper per biglietti e abbonamenti calmierati per chi è soggetto a terapie periodiche.